15 agosto 2017
11 febbraio 2020
11 febbraio 2020
Anche per ferragosto i volontari del Ghiviborgo Achille, Moreno e Silvano sono a lavoro per migliorare il manto erboso, ed abbellire il bello stadio delle Terme per troppo tempo abbandonato. In questi giorni, guidati dal consigliere della società Paolo Tintori, hanno provveduto a spargere il concime ed a tagliare l'erba, oltre a rullare il campo. Altri volontari hanno lavorato alla riuscita della sagra degli antichi sapori di Ghivizzano, preparando prelibati piatti tipici con i prodotti della Antica Norcineria del Bellandi, il cui capostipite Elso è stato un grande presidente del Ghivizzano. Paolo Tintori, operaio cartario, passa ormai da anni come consigliere del Ghiviborgo tutte le ferie a disposizione degli altri: "Con l'impegno e il disinteresse personale – afferma Paolo - si può affermare che esiste ancora un calcio fatto di passione sportiva, di sana rivalità municipalista e di valori umani. Il Ghiviborgo non è solo la squadra che rappresenta la valle del Serchio in un campionato nazionale, promuovendo molti giovani in una dimensione nazionale, ma è anche il frutto di tanti volontari umili ed impegnati a promuovere una dimensione umana dello sport e non solo. Il calcio moderno spesso ha solo aspetti finanziari e di spettacolarizzazione. Basti vedere il massimo campionato, dove ormai non conta più valore della maglia e non vengono riconosciuti i sacrifici fatti da altri per mero egoismo personale o per interesse dei procuratori".
Nella foto di gruppo, Silvano Salotti, Moreno Barsotti, Achille Bastiani e Sebastiano Pacini assessore del comune di Bagni di Lucca.
Nella foto di gruppo, Silvano Salotti, Moreno Barsotti, Achille Bastiani e Sebastiano Pacini assessore del comune di Bagni di Lucca.